RSS
  • HOME

  • E-LEARNING

Dr. Massimo Mazza Blog

Blog /

Our latest news

La devitalizzazione : 10 cose che il paziente deve sapere

La devitalizzazione : 10 cose che il paziente deve sapere
3 marzo 2014 | Posted by admin on 3 - Conservatica / Endodonzia, Tutti gli articoli / Tagged: apice, ascesso, canali, capsula, contaminazione canali, corona protesica, devitalizza, devitalizzazione, diga, endodontista, endorale, frattura spontanea, granuloma, lastra, microscopio, otturazione, pallina giallastra, radice, specialista endodontista, stereo-microscopio | 0 comments

 

1. Si devitalizza un dente solo se strettamente necessario: un dente devitalizzato è un tessuto morto, è meno resistente e rischia di fratturarsi.

2. La devitalizzazione è una procedura difficile: diffidare di un operatore improvvisato!

3. La devitalizzazione deve essere eseguita preferibilmente da uno specialista endodontista: l’endodontista “puro” fa solo quello di mestiere, costa di più, ma ci mette meno tempo e ha maggiori probabilità di successo.

https://www.youtube.com/watch?v=B6BLkTXm3i8&feature=youtu.be

paziente 1 - prima del trattamento

paziente 1 – prima del trattamento

paziente 1 - dopo il trattamento

paziente 1 – dopo il trattamento

4. E’ una procedura facilmente “verificabile” da una semplice lastrine endorale: l’otturazione dei canali deve arrivare fino in apice (punta della radice).

https://www.youtube.com/watch?v=kxJt2jNgx5k

particolare al microscopio operatorio dell'otturazione canalare

particolare al microscopio operatorio dell’otturazione canalare

5. Il microscopio operatorio facilita enormemente la ricerca dei canali: in alcuni paesi (USA) l’endodontista è obbligato per legge ad utilizzare lo stereo- microscopio.

particolare al microscopio operatorio durante una terapia canalare

particolare al microscopio operatorio durante una terapia canalare

6. Durante la devitalizzazione è indispensabile l’uso della diga. Certamente uno specialista endodontista non rinuncerebbe ad un ausilio così utile durante un trattamento canalare: isolamento del dente con un foglio di gomma, minore contaminazione dei canali, migliore visibilità del canale radicolare, protezione del paziente.

7. Un dente devitalizzato male causa il granuloma: un’infezione dell’osso circostante la punta (apice radicolare) della radice e verificabile da una lastrina endorale.

paziente 2 - prima del trattamento

paziente 2 – prima del trattamento

paziente 2 - dopo il trattamento - da notare la guarigione ossea

paziente 2 – dopo il trattamento – da notare la guarigione ossea

8. Un granuloma può rimanere “dormiente” per molti anni e improvvisamente dare segno di sè con un ascesso.

9. Se compare una “pallina giallastra” sulla gengiva adiacente il dente è segno che la devitalizzazione non è andata a buon fine;oppure il dente è andato incontro a frattura spontanea della radice, soprattutto se non è stato “protetto” con una corona protesica (capsula);in tal caso deve essere estratto;oppure è stata inavvertitamente danneggiata, sfondata o perforata la radice (falsa strada) durante la devitalizzazione: talvolta si può riparare usando il microscopio, altrimenti si estrae.

 

paziente 3 - incisivi superiori  infezione apicale  - prima del trattamento

paziente 3 – incisivi superiori infezione apicale – prima del trattamento

paziente 3 - incisivi superiori  infezione apicale guarita - controllo a 5 anni dopo il trattamento

paziente 3 – incisivi superiori infezione apicale guarita – controllo a 5 anni dopo il trattamento

10. Il dentista normalmente non può “garantire” il 100% di successo di una devitalizzazione. Questo perchè anche utilizzando le procedure più rigorose è impossibile raggiungere il “totale annullamento dello spazio endodontico“, vale a dire la completa sterilizzazione del canale radicolare. Questo significa che anche il sistema immunitario del paziente deve fare la sua parte. Ciò nonostante il paziente deve poter scegliere l’operatore di cui più si fida.

E’ mio intendimento contribuire ad informare meglio i pazienti al fine di una scelta maggiormente consapevole.

dr. Massimo Mazza dr. Angelo Fassi

“powered by dr. Angelo Fassi – Endodontic Specialist – Milano – Italy”




Prima di postare un commento leggere le Regole del Blog

Lascia un commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Scegli la lingua

  

Sito ufficiale

www.massimomazza.it www.zeroinon.it

Categorie

  • 1 – Chirurgia (14)
  • 2 – Estetica (5)
  • 3 – Conservatica / Endodonzia (6)
  • 4 – Protesi (2)
  • 5 – Ortodonzia (2)
  • 6 – News (17)
  • Tutti gli articoli (40)

Sito ufficiale

www.massimomazza.it

Facebook e Twitter

www.facebook.com/dr.massimomazza www.twitter.com/docmassimomazza

Youtube

http://www.youtube.com/docmassimomazza

facebook icon skype icon twitter icon youtube icon

Copyright © Massimo Mazza