RSS
  • HOME

  • E-LEARNING

Dr. Massimo Mazza Blog

Blog /

Our latest news

Estetica Dentale: “implantologia a carico immediato nell’area del sorriso”

Estetica Dentale: “implantologia a carico immediato nell’area del sorriso”
8 luglio 2013 | Posted by admin on 1 - Chirurgia, 2 - Estetica, Tutti gli articoli / Tagged: carico immediato, chirurgiche, competenze, endorale, estrazione, frattura, frattura coronale, gengive, impianto, implantari, implantologia, incisivo, innesto connettivo, interradicolari, lastra, lesione ossea, mandibolare, nobelactive, perno canalare, picchi ossei, PRF, protesiche, riabilitazione estetica, rigenerazione, rigenerazione ossea, rx, sorriso, terapia canalare, tessuti, tessuti gengivali, tessuti molli, toilette chirurgica, zirconia | 0 comments

L’antefatto
Una ragazzina carina, un bel sorriso, un incisivo fratturato. 14 anni. La disperazione di una vita di relazione agli albori.
Il dentista devitalizza il dente e lo ricopre. Una storia come tante.
Passano gli anni, la ragazza diventa adulta, la “capsula” viene sostituita. Il dentista decide di rifare la devitalizzazione, ma il dente comincia a fare male.
27 anni, la ragazzina è ormai adulta. Il dentista cambia. La situazione no. Salerno, Roma, Milano: il viaggio della speranza verso nord.
Si tentano le diagnosi più strambe. Qualcuno le fa mettere un byte, per evitare che il dente venga traumatizzato. Le viene un ascesso.

Il caso clinico

esame clinico iniziale

esame clinico iniziale

opt iniziale

opt iniziale

Femmina, 28 anni, no fumo, no alcol, anamnesi
generale negativa, riferisce trauma in adolescenza
con frattura coronale del 21, terapia canalare e corona
in oro-ceramica con perno endo-canalare.
Da 2 anni infezione peri-apicale e reiterati ritrattamenti
endodontici senza esito.
Esame clinico: dolore, gonfiore,
mobilità di III. grado, sondaggio chiuso.

Diagnosi radiologica

rx endorale iniziale

rx endorale iniziale

Rx endorale evidenzia la presenza di un perno endocanalare e la frattura verticale della radice del 21.
I picchi ossei inter-radicolari sono conservati e gli elementi dentari adiacenti non presentano patologie.

Piano di trattamento: implantologia a carico immediato

- estrazione
- impianto immediato NobelActive 4.3 x 15 mm
- rigenerazione ossea (onlay osseo da ramo mandibolare)
- innesto di connettivo (prelievo dal palato)
- Platelet Riched Fibrin
- protesizzazione immediata (corona in resina avvitata) dopo 16 mesi (maturazione dei tessuti molli e duri)
- corona definitiva in Zirconia stratificata in ceramica avvitata

Intervento
La paziente viene operata in sedazione cosciente:

1. estrazione e toilette chirurgica della lesione ossea peri-apicale

aspetto della lesione

aspetto della lesione

2. inserimento di impianto immediato NobelActive 4.3 x 15 mm

impianto in situ

impianto in situ

3. allestimento di corona provvisoria in resina avvitata
4. prelievo di tassello osseo corticale dal ramo mandibolare

prelievo di osso dal ramo mandibolare dx

prelievo di osso dal ramo mandibolare dx

5. onlay osseo avvitato per rigenerazione del difetto vestibolare osseo

onlay avvitato e bone-chips

onlay avvitato e bone-chips

6. applicazione di PRF (fattori di crescita derivati dal sangue del paziente)
7. prelievo di tessuto connettivo e innesto libero iuxta-implantare
8. sutura

Follow-up (36 mesi)

guarigione a 4 settimane

guarigione a 4 settimane

guarigione a 8 settimane

guarigione a 8 settimane

guarigione a 12 settimane

guarigione a 12 settimane

guarigione a 7 mesi

guarigione a 7 mesi

finalmente 12 mesi dopo l'intervento; ceramica-zirconia Procera NobelBiocare

finalmente 12 mesi dopo l’intervento; ceramica-zirconia Procera NobelBiocare

controllo a 36 mesi; corona avvitata in ceramica-zirconia Procera NobelBiocare

controllo a 36 mesi; corona avvitata in ceramica-zirconia Procera NobelBiocare

Discussione
Il carico immediato dell’impianto stimola la rigenerazione del tessuto osseo.
Un provvisorio adeguato consente di stimolare e guidare la rigenerazione dei tessuti molli, mantenendo l’architettura originale dei tessuti gengivali.
La funzione è essa stessa promotrice della rigenerazione.
Il disconfort del paziente è ridotto ad un’unica seduta chirurgica. La riabilitazione estetica è immediata.

Conclusioni
La metodica operativa è certamente complessa. Richiede competenze chirurgiche, implantari e protesiche di livello elevato. I presupposti per il successo sono :
- selezione adeguata del paziente (fenotipo metabolico positivo)
- stabilità primaria dell’impianto
- picchi ossei inter-radicolari conservati
- precisione chirurgica (micro-chirurgia)
- meccanica implantare adeguata
- componentistica protesica estetica
- finalizzazione protesica metal-free

Un risultato finale di questo tipo è figlio di una relazione medico-paziente positiva. Tale relazione è essa stessa promotrice della guarigione.

dr. Massimo Mazza




Prima di postare un commento leggere le Regole del Blog

Lascia un commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Scegli la lingua

  

Sito ufficiale

www.massimomazza.it www.zeroinon.it

Categorie

  • 1 – Chirurgia (14)
  • 2 – Estetica (5)
  • 3 – Conservatica / Endodonzia (6)
  • 4 – Protesi (2)
  • 5 – Ortodonzia (2)
  • 6 – News (17)
  • Tutti gli articoli (40)

Sito ufficiale

www.massimomazza.it

Facebook e Twitter

www.facebook.com/dr.massimomazza www.twitter.com/docmassimomazza

Youtube

http://www.youtube.com/docmassimomazza

facebook icon skype icon twitter icon youtube icon

Copyright © Massimo Mazza